COVID-19: AGGIORNAMENTO AL 24 GENNAIO 2021
Si comunica che con le ultime Ordinanze del Ministero della Salute la situazione di rischio pone sotto le disposizioni riferite all’area arancione.
Si comunica che con le ultime Ordinanze del Ministero della Salute la situazione di rischio pone sotto le disposizioni riferite all’area arancione.
Le disposizioni sono entrate in vigore a partire da sabato 16 gennaio e saranno valide fino a venerdì 5 marzo 2021.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 5 gennaio 2021 Decreto-Legge n.1 che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Nel decreto vengono definiti gli spostamenti durante il periodo delle festività di Natale.
Da venerdì 4 dicembre entrano in vigore le norme previste dal DPCM fino al 15 gennaio 2021.
Il periodo difficile di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di adottare importanti azioni contenitive che avevano richiesto, fra l’altro, la sospensione temporanea di numerose...
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 dicembre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Si comunica che l’Ordinanza del Ministero della Salute del 27 Novembre 2020 introduce variazioni delle aree di rischio per alcune regioni/territori nazionali. Di seguito le novità:
L’Ordinanza del Ministero della Salute del 13 Novembre 2020 introduce variazioni delle aree di rischio per alcune regioni/territori nazionali. Di seguito le novità:
Con l’Ordinanza del Ministero della Salute del 10 Novembre 2020 introduce variazioni delle aree di rischio per alcune regioni/territori nazionali. Di seguito le novità:
Decreto Ristori, introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, nonché in materia di giustizia e sicurezza connesse all’epidemia da COVID-19.
Da venerdìì 6 novembre entreranno in vigore le norme previste dal DPCM fino al 3 dicembre 2020.
DPCM: cosa cambia e cosa si potrà fare da lunedì 26 ottobre? Ecco l’elenco delle attività aperte e chiuse ed il testo ufficiale del provvedimento.
Le norme indicate nel DPCM avranno validità dal 19 ottobre fino al 13 novembre compreso.
Le misure da adottare per il contenimento dell’epidemia da Covid-19
Il DPCM del 7 settembre 2020 proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19
Coronavirus, lavoratori fragili, ecco la circolare del ministero. Non basta solo il criterio dell’età, sono richieste visite mediche periodiche.
Per quanto riguarda l’ingresso in Italia, il nuovo DPCM 7 agosto 2020, nell’Allegato 20, individua 6 elenchi di Paesi, per i quali sono previsti differenti limitazioni.